Per dare concretezza a questo percorso di pace, abbiamo deciso di sostenere il progetto sociale “CENTRO CASA”, a Goma, nella Repubblica Democratica del Congo. Pur in una situazione complessa come l’attuale (purtroppo a Goma in questi giorni si sta sparando e i ribelli M23 hanno preso la città, sostenuti da una coalizione ruandese: in gioco ci sono le enormi ricchezze minerarie dell’area del Kivu e della zona di Goma in particolare), vogliamo seminare speranza, auspicando che quanto prima il Centro Casa possa riprendere le proprie attività e continuare a fare il bene, per tanti bambini e ragazzi.

Il Centro CASA è il progetto più grande dell’associazione CASA GOMA (www.casagoma.org) ed è gestito da Marco Rigoldi (un nostro missionario laico fidei donum, originario di Novoledo, Villaverla) e sua moglie Arielle Angelique nella città di Goma.
La città di Goma (resa tristememente famosa per l’assassinio dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio) è una città di confine (con il Ruanda), situata in riva ad un lago e che conta più di 2 milioni di abitanti.
Goma è il capoluogo della provincia/regione nel Nord-Kivu, una delle zone più calde e problematiche della Repubblica Democratica del Congo e dell’intero continente africano.
Dopo aver esaminato la situazione sociale di Goma ed aver compreso in quale maniera poter dare un aiuto concreto alle persone bisognose della città, l’associazione CASA GOMA ha aperto il Centro CASA escogitando il proprio sistema di intervento ispirato ai gruppi di volontari, mense per i senzatetto e strutture per lo sviluppo umano presenti in Europa ed aggiungendo svariate accorgimenti per adattarsi alle differenti culture e sistemi presenti in Repubblica Democratica del Congo.

Il Centro CASA ha come obiettivo primario il recupero dei bambini di strada e la riunificazione famigliare e sociale attraverso le molteplici attività e servizi offerti dalla struttura (supporto alimentare, scolastico, igienico, nutrizionale, spirituale, supporto psicologico, momenti di svago, laboratori creativi e di crescita personale ecc..).
Il Centro CASA è un centro d’accoglienza diurno per bambini e bambine vulnerabili dagli 8 ai 16 anni. La struttura è stata aperta nel Luglio del 2020 e ad oggi il centro può vantare di aver aiutato e reinserito nelle proprie famiglie biologiche centinaia di bambini e bambine che vagabondavano in strada in cerca di cibo, di aiuto, di sostegno, d’amore.
L’associazione CASA GOMA, mette in atto anche eventi di sensibilizzazione e di aiuto nei confronti dei vulnerabili presenti nelle strade e della popolazione della città di Goma e, attraverso il Centro CASA, oltre ad aiutare i bambini di strada, dona anche appoggio psicosociale alle famiglie vulnerabili.